I tradizionali sistemi di riscaldamento hanno in parte ceduto il posto ai pannelli radianti a pavimento per assicurare una dispersione omogenea di calore e minore spreco energetico. Negli ultimi tempi, soprattutto nelle case delle giovani coppie, hanno fatto passi da gigante i sistemi di riscaldamento a battiscopa. Il valore aggiunto di tali impianti sta nel fatto che un elemento di arredamento diventa pure funzionale, garantendo così agli inquilini di casa un consumo minore.
Uno dei motivi per cui si sceglie di installare un sistema di riscaldamento a battiscopa è la praticità. Possono essere collocati, senza alcuna difficoltà, in qualsiasi stanza della casa. Anche nei bagni. Si possono inoltre abbinare pure ai sistemi di riscaldamento tradizionali a seconda delle esigenze della famiglia. A rendere, però, speciali questi impianti di riscaldamento è la capacità di diffondere il calore in modo omogeneo, tanto da rendere un ambiente accogliente e confortevole. Il calore prodotto viene assorbito dalla parete e viene veicolato in tutta la stanza. Con un sistema di riscaldamento a battiscopa, inoltre, si evita la formazione di polvere e batteri, fenomeno che invece si verifica con un impianto tradizionale.
Inoltre tale sistema non comporta la formazione di muffa ed umidità. I consumi energetici sono molto contenuti. Il costo naturalmente varia anche a seconda del modello che abbiamo scelto. L’installazione non richiede interventi particolari. Anche la manutenzione ha costi nella media. Ci sono sistemi radianti elettrici ed altri ad acqua. Nel primo caso il riscaldamento viene prodotto da una resistenza elettrica; nel secondo caso invece il sistema è alimentato dall’acqua.
I primi sistemi possono essere abbinati ad impianti fotovoltaici, i secondi ai pannelli solari. I modelli più moderni ed avanzati tecnologicamente presentano un doppio sistema di alimentazione: sono per metà ad acqua e per l’altra elettrici. Si sceglie la fonte migliore a seconda delle esigenze. Il battiscopa, come già sottolineato in precedenza, è anche un pezzo d’arredo: ecco perché oltre che funzionale, deve avere anche il suo perché sotto il profilo estetico. La maggior parte dei battiscopa si trova in commercio in legno; sono economici ma resistenti. Ci sono poi anche articoli in alluminio, marmo e pvc. Non ti resta che dare un’occhiata sul link precedente di caminisulweb.it per scoprire il modello che più fa per te.