Per scegliere il miglior fungo riscaldante per il proprio giardino o spazio esterno bisognerà basarsi sul tipo di alimentazione, misure e materiali di fattura. E non solo. Infatti, un altro aspetto basilare da prendere in considerazione quando si acquistano prodotti del genere è verificarne la conformità di ogni componente, soprattutto se parliamo di modelli a gas. In questo caso, infatti, sarà d’obbligo accertarsi della qualità e idoneità del regolatore di pressione e dei flessibili. Da verificare, inoltre, il tipo di alimentazione a gas, se propano o butano. Diversamente, nella scelta di un modello elettrico bisognerà fare attenzione al collegamento con la presa, se particolarmente distante, o provvedere in caso di contesti climatici particolarmente ventosi al fissaggio a terra per non rischiare che si capovolga alla prima folata, cosa peraltro consigliata anche per i funghi a gas.
Proprio perché sono stufe da esterno, si dovrà poi, in entrambi i casi, a prescindere dall’alimentazione, provvedere a ripararli con un telo protettivo che li preservi dall’azione delle intemperie, dovendo stare all’esterno. Ma quanto scaldano queste stufe a fungo, all’aperto? L’area riscaldata varia in base alla potenza e alla grandezza della stufa ed è da valutare in base alla metratura del proprio cortile o giardino, espressa in metri quadrati, solitamente indicata fra le specifiche tecniche del produttore che dovrebbe indicare nella scheda del prodotto la superficie che il fungo è in grado di riscaldare, dando all’acquirente la possibilità di regolarsi. Il dato da attenzionare è quello relativo alla potenza termica, che si traduce nella capacità riscaldante della stufa, regolabile nella maggior parte dei casi da un selettore.
Da non sottovalutare l’aspetto inerente alla trasmissione del calore, emesso nel caso delle colonne riscaldanti in senso orizzontale, a differenza dell’erogazione termica verticale delle tipiche stufe a fungo. Un cenno anche ai materiali, con una dritta sui migliori, se volete un consiglio scegliete un fungo riscaldante d’acciaio, la soluzione ideale perché resistente e anti-ruggine, considerato che questi generatori di calore devono stare fuori, alle intemperie. Ci fermiamo qui, se volete continuare a informarvi sui migliori modelli di funghi riscaldanti in commercio il consiglio è di sbarcare sul sito tematico https://fungoriscaldante.it.