Come possiamo leggere sulla guida ufficiale prima di installare un impianto di riscaldamento a pavimento dobbiamo valutare che tipo di pavimentazione andremo a posizionarvi sopra. Questo è importante in quanto determina la buona riuscita di tale impianto. Se il pavimento quindi ha una buona conducibilità termica il calore sprigionato dal sottosuolo può dilagarsi e propagarsi nella stanza, scaldando in fretta tutta la casa. In caso contrario invece non si potrà raggiungere tale scopo!
In questo senso il materiale che si sposa meglio alla causa è il gres porcellanato. Questo ha un rivestimento molto sottile, e le piastrelle hanno uno spessore di pochi millimetri. Tale caratteristica consente al calore di espandersi in maniera omogenea e costante, grazie al poco divario che c’è con la superficie. Il gres viene venduto in piastrelle di ogni forma e dimensione. Ce ne sono per tutti i gusti e di ogni foggia! Possiamo quindi personalizzare al massimo il pavimento, scegliendo quello che più ci piace. Anche le fughe che legano le piastrelle in questo caso sono sottili e minime, molto più che negli altri pavimenti. È un altro punto a favore del gres porcellanato.
Il gres è realizzato con materiali naturali, e quindi possiamo esser sicuri che non vengano sprigionate sostanze nocive nell’aria. Ovviamente dovremo fare attenzione al tipo di colla che useremo per unire le piastrelle: meglio che sia naturale e atossica!
Traspirante, resistente e flessibile il gres è la scelta perfetta per un impianto di riscaldamento a pavimento. Tuttavia ci sono anche ulteriori materiali che si possono usare. Cotto, grès, ceramica, resina e laminanti sono solo alcuni dei materiali alternativi, tutti utilizzabili in queste circostanze. Se invece vogliamo usare il parquet è meglio che sia resistente ai cambi di temperatura, come il teak per esempio. Anche le colle che andremo a usare devono avere tale peculiarità. Se non lo trattiamo nella maniera corretta il parquet potrebbe non rendere bene: affidiamoci quindi a esperti del settore se non vogliamo spiacevoli inconvenienti.
Ancora dubbi in merito? Meglio conoscere a fondo l’argomento scorrendo articoli e contenuti reperibili in questo portale web dedicato al riscaldamento a pavimento.