Ora che sta entrando in punta di piedi nelle cucine, sull’onda dell’alimentazione bio e salutista, l’essiccatore per alimenti sta catalizzando da parte dei consumatori un interesse sempre crescente. Si noterà, spulciando sul web o sugli scaffali degli store di prodotti per la casa, che i prezzi di questi apparecchi sono molto diversi fra loro, oscillando da 30 euro a migliaia di euro. Ma quali sono gli elementi che fanno lievitare i prezzi degli essiccatori per alimenti? Uno dei fattori che può condizionare i prezzi, oltre al brand naturalmente che incide sulla fascia di prezzo, è dato dai numero dei cestelli contenuti dall’apparecchio, ma anche dalle dimensioni e dalla capienza della macchina essiccatrice.
I modelli ‘smart’ contano tre o, al massimo, quattro vassoi della portata complessiva massima di 3 chili, mentre nei modelli di taglia forte si può arrivare a più di dieci vassoi con una capacità dell’essiccatore fino a circa 10 chili. Anche il numero di programmi e funzionalità accessorie è alla base dell’oscillazione dei prezzi, in molti modelli è presente un timer per gestire le tempistiche necessarie al trattamento di essiccazione, in modo da pre-impostare lo stop automatico. Un’altra caratteristica che condiziona la fascia di prezzo è il funzionamento in orizzontale o verticale degli essiccatori. I primi dispongono di una resistenza termica e di un ventilare per il ricircolo dell’aria all’interno dell’apparecchio senza mischiare gli aromi degli alimenti messi ad essiccare che possono essere anche diversi senza interferire fra loro né, tantomeno, scambiarsi gli odori e i sapori.
Nei modelli in verticale, invece, questo rischio c’è come anche la possibilità che l’essiccazione non sia omogenea dalla testa ai piedi della colonna, ma per ottenere un buon risultato si debba cambiare la posizione dei vassoi in corso d’opera. Questo spiega perché gli essiccatori verticali sono più convenienti di quelli orizzontali più costosi perché garantiscono prestazioni decisamente migliori e più professionali. Al pari di tutti gli altri elettrodomestici presenti sul mercato, anche gli essiccatori alimentari montano motori che ne determinano la potenza, con wattaggi da 250 a 800 watt, influenzando anche le tempistiche richieste dal processo di essiccazione che si possono approfondire leggendo il seguente articolo “Quali sono i tempi e le temperature per essiccare frutta, verdura e altri alimenti?”. La somma di questi fattori legittima la variabilità dei prezzi di mercato di questi apparecchi.