Cosa vuol dire sognare una sorella? | eftf2018

Come possiamo leggere su questo sito internet specifico sognare la sorella è molto frequente. Questa rappresenta un archetipo di bontà e perfezione con cui ci misuriamo nel sogno, e solitamente è indice di particolari moti interiori non proprio positivi. Vediamo meglio di cosa si tratta, prendendo in analisi i casi particolari.

Quando sogniamo una sorella maggiore nella nostra mente l’immagine pura di una sorella e quella di una grande madre si fondono. Il confronto in questo caso è ancor più accentuato. Probabilmente ci troviamo in periodo in cui abbiamo bisogno di sicurezze, alleati – e di riposo mentale e fisico. Nel caso in cui invece è una sorella minore ad apparirci in sogno il significato cambia. Se questa è sorridente, lieta e gioiosa allora vuol dire che stiamo sulla giusta strada, e ci fidiamo di noi stessi. Qualora invece questa fosse triste, sofferente, piangente, vuole stimolare in noi l’istinto di protezione. Ma facciamo attenzione, ci stiamo ingannando da soli: proiettiamo una fragilità nostra su una persona esterna pur di non prenderne atto.

Quando una sorella muore in sogno significa che i cambiamenti di cui siamo protagonisti ci coinvolgono in maniera totale e travolgente. Spesso capita che la sensazione di sconforto e il pianto iniziato durante il sonno continuino anche dopo esserci svegliati: in questo caso sappiamo di potercela fare a superare questa crisi. Al contrario se siamo molto tranquilli vuol dire che non siamo più nell’occhio del ciclone. In tutti i casi è un sogno positivo: ci vuole dire che anche dalla peggiore delle tormente emotive possiamo uscirne vincitori.

Se siamo attratti dalla sorella vuol dire che siamo eccessiva importanza a noi stessi, a discapito degli altri. Abbiamo una volontà di dominio e controllo – a livello sessuale e di desiderio – che nella vita reale tendiamo a reprimere.

Sognare una sorella defunta è indice di nostalgia nei confronti di quella persona che abbiamo tanto amato. Nonostante questo il significato del sogno non cambia, in quanto viene comunque usata la sua figura per operare un confronto come abbiamo visto per i casi precedenti. Guardiamo quindi ai suoi atteggiamenti per poter analizzare meglio il sogno.