
La glutammina è un aminoacido presente in natura, utilizzato nella sintesi proteica. La sua catena laterale assomiglia a quella della glutammina, tranne che un alchil-acido è sostituito da un aminoacido. È classificato come un aminoacido non proteico, il che significa che non si combina con nessuna proteina durante la reazione biologica che porta alla produzione di composti chimici. È stato anche studiato per il suo possibile utilizzo nel trattamento di alcune malattie umane. È stato inizialmente scoperto e sviluppato come integratore nutrizionale per gli atleti che hanno bisogno di livelli più elevati di glutammina, e bassi livelli di glutammina nei non atleti.
È stato riscontrato che la carenza di glutammina si traduce in scarse prestazioni del sistema immunitario, scarso assorbimento dei nutrienti, ridotta capacità di tollerare lo stress, aumento del rischio di infezioni e infiammazione del tratto intestinale. In studi recenti, la glutammina si è rivelata molto efficace nel migliorare condizioni quali cancro, HIV, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, diabete, osteoartrite e sclerosi multipla. Gli studi hanno dimostrato che la glutammina è importante per mantenere sani cervello, cuore, fegato e intestino. Previene la peridoxazione dei lipidi, protegge il corpo dalle infezioni virali e batteriche, modula l’immunità, combatte le tossine e facilita l’assorbimento di nutrienti essenziali come aminoacidi, minerali e vitamine.
La carenza di glutammina è un fattore che contribuisce a molti disturbi e malattie associate al sistema immunitario. Uno studio sui ratti ha indicato che la glutammina protegge il fegato dalla peridoxazione dei lipidi causata dall’acetilcolina, una sostanza chimica che agisce sui neuroni. L’ossidazione dell’acetilcolina è avviata dall’attivazione di un particolare tipo di enzima e la glutammina aiuta a neutralizzare i radicali liberi prodotti da questo processo. L’acetilcolina è necessaria all’organismo per molte funzioni del corpo; tuttavia, livelli eccessivi causano ossidazione e danneggiano il fegato. Per proteggere il fegato la glutammina è essenziale.
Se volete davvero capire cosa significa per il vostro fisico l’acquisizione di integratori di glutammina vi consiglio anche di consultare il vostro medico curante che potrà sicuramente aiutarvi a capire di cosa avete bisogno.
Di base è consigliato anche leggere le recensioni che si possono trovare anche online, e che ci permettono effettivamente anche di conoscere le opinioni di chi acquista e utilizza i vari tipi di integratori. Se siete interessati anche a risparmiare ma ad acquistare gli integratori migliori vi invito a seguire anche il link che vi lasceremo in fondo a questo articolo. Sul sito infatti troverete tutta una serie di consigli e suggerimenti per acquistare anche online a prezzi d’occasione, oppure per capire di cosa si può avere bisogno.
Clicca qui sul sito https://guidaglutammina.it/ se desideri visionare altro in merito.